Tra i trattamenti di rivitalizzazione e manutenzione della pelle, il Mésolift è un must. Questo trattamento consente di ottenere rapidamente luminosità, grazie al suo elevato potere idratante.
Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere su questa tecnica di medicina estetica: i risultati attesi, a chi è destinato questo trattamento, lo svolgimento della seduta, ecc.
Che cos'è il Mésolift?
Il mésolift, o mesoterapia del viso, è un trattamento di rivitalizzazione. Consiste in piccole iniezioni di un mix nutritivo e idratante a base di acido ialuronico, aminoacidi, antiossidanti, vitamine e minerali.
Questo trattamento permette di dare o ridare luminosità alla pelle, idratandola e nutrendola dall'interno. La pelle diventa più luminosa, soda ed elastica.
L'acido ialuronico utilizzato durante questo trattamento è non reticolato, il che significa che non ha un potere volumizzante ma un forte potere idratante.
Risultati attesi
I risultati appaiono generalmente già dalla prima seduta, la pelle diventa più morbida e più elastica. Per ottenere risultati più notevoli, saranno necessarie altre sedute.
Poco a poco, la pelle si distenderà e guadagnerà in luminosità grazie al potere idratante dell'acido ialuronico.
A livello delle mani, la pelle diventa meno sottile, il che rende i vasi sanguigni meno apparenti. A livello del décolleté, le rughe verticali sono attenuate.
A chi si rivolge il mésolift?
Il mésolift può rivolgersi a tutti. Sia alle donne giovani per prevenire l'insorgenza delle prime rughe, sia alle donne con pelle matura che presentano un aspetto disidratato e 'sgualcito'.
Zone mirate
Si tratta delle zone in cui la pelle è maggiormente esposta alla luce del sole (UV) e quindi invecchia più rapidamente.
Questo trattamento può essere eseguito su :
- L'intero viso (l'area più comunemente trattata);
- Il collo;
- Il décolleté;
- Il dorso delle mani.
Svolgimento della seduta di mesolift
Questa cura viene effettuata in ambulatorio con un chirurgo plastico, un dermatologo o un medico estetico.
Un protocollo di mesolift è sempre preceduto da una consulenza iniziale. Questa consulenza ha lo scopo di evidenziare l'esistenza o meno di controindicazioni al trattamento.
Il giorno del trattamento, l'intero viso della paziente viene struccato e poi disinfettato.
Il professionista inietta a livello del derma piccole dosi di prodotti adatti.
Esistono due tecniche per praticare le iniezioni:
Tecnica 1: Multi-punture (Nappage), consiste nell'iniettare in modo molto superficiale piccole quantità del prodotto. Queste iniezioni permetteranno di coprire uniformemente l'intera area. Questa tecnica è indicata per le pelli giovani e le zone di pelle fragile come la fronte e le mani.
Tecnica 2: Micro-papule, consiste nell'iniettare il prodotto con un ago posizionato a un angolo di 30-45° e inserito a una profondità di 2 mm (strato profondo del derma). L'intervallo tra le punture è di: 1,5 mm. Questa tecnica provoca l'apparizione sulla superficie della pelle di leggere protuberanze che scompaiono entro 24-48 ore. Questo metodo è piuttosto riservato alle pelli mature, ma anche alle pelli rugose e disidratate.
*Le iniezioni possono essere effettuate a mano con piccole aghi, o con una pistola iniettore.
Fa male?
Il trattamento non è completamente indolore. L'estetista applica spesso una crema anestetizzante un'ora e mezza prima del trattamento. L'anestetico locale rende il trattamento quasi indolore.
Ritmo delle sedute
Questo trattamento richiederà diverse sedute. Idealmente sono necessarie 3 sedute, distanziate di due o tre settimane.
A casa, sarà necessario continuare a prendersi cura della pelle utilizzando un cosmetico adatto per prolungare gli effetti nel tempo. I cosmetici raccomandati devono essere a base di acido ialuronico e/o vitamina C, come la Crema Idratante Intensa di STYLAGE o il Siero Rigenerante Cellulare della stessa marca.
Controindicazioni
Le controindicazioni sono quelle abituali per le iniezioni, vale a dire :
- I disturbi della coagulazione;
- Le allergie ai componenti;
- Le malattie autoimmuni (artrite reumatoide, sclerosi multipla o diabete insulino-dipendente);
- L'eczema e le infezioni cutanee in corso.
Effetti collaterali
Dopo una seduta di Mésolift, sono spesso presenti arrossamenti. Questi possono persistere fino a 24 ore in rari casi. Piccole ecchimosi possono anche apparire in alcune pazienti con pelle fragile.
Mésolift / Botox / Acido ialuronico: quale differenza?
Il mésolift nutre e idrata la pelle mentre il botox tratta le rughe rilassando i muscoli e l'acido ialuronico viene iniettato nelle rughe per riempirle.
Avviso dell'Associazione Francese di Medicina Estetica e Anti-invecchiamento (AFME)
“Questo metodo utilizza principalmente prodotti naturali. È leggero e dona un buon effetto luminoso alla pelle. Tuttavia, non rimuove le rughe come le iniezioni di riempimento. Il mesolift tonifica la pelle. Dona alle pelli sottili, atone, secche, stanche o danneggiate (sole, tabacco...) un risultato interessante che non si ottiene con le iniezioni di riempimento.”
link della fonte
Scopri anche il nostro articolo sul Microneedling, una nuova tecnica molto efficace per migliorare la compattezza e ravvivare la luminosità della pelle.